COMPARATIVA - Wilier Urta Hybrid vs Scott Lumen eRide

Daniele Concordia
|

Wilier Urta Hybrid vs Scott Lumen eRide: quale tra queste due e-Mtb leggere scegliere?
Questa domanda ce l'avete posta in molti, soprattutto dopo che abbiamo pubblicato i test di entrambe.

E proprio perché le abbiamo provate, quindi sappiamo di cosa stiamo parlando, abbiamo deciso di realizzare questo approfondimento/comparativa per chiarire le idee a chi è indeciso sulla scelta.
Perché in effetti, la Urta Hybrid e la Lumen eRide sono molto simili su alcuni aspetti e molto diverse su altri...

MATERIALE, STANDARD E COMPATIBILITÀ

In entrambi i casi abbiamo un telaio completamente in carbonio, di tipo HUS-MOD sulla Wilier e di tipo HMX sulla Scott.
Le due sigle indicano la tecnologia utilizzata dai due marchi, quindi dicono poco e niente, in tutti e due i casi il carbonio è di alta qualità.

Il carro posteriore è Boost 12x148 mm su entrambi i telai ed è possibile montare delle gomme fino a 29x2.4”.

Il forcellino è di tipo UDH, quindi su tutte e due le bici si può montare un gruppo Sram Eagle Transmission senza problemi.

Così come il doppio portaborraccia, infatti su entrambi i telai c'è spazio per montarli nel triangolo principale.



Il passaggio dei cavi è un po' diverso, infatti sulla Scott è completamente integrato, con ingresso nella serie sterzo, mentre sulla Wilier è semi-integrato, con i fori di ingresso posizionati sul tubo di sterzo.

Un'altra differenza riguarda il tubo reggisella, che sulla Urta Hybrid ha un diametro di 27,2 mm, mentre sulla Lumen eRide è di 31,6 mm: da questo punto di vista, Scott propone uno standard più attuale.

L'ultima differenza sul fronte della tecnica costruttiva, che poi è la più evidente, riguarda il design complessivo della e-Mtb.
La Lumen eRide riprende la linea di tutte le Scott di ultima generazione, con le sospensioni integrate nel telaio che donano un look più pulito e moderno, ma rendono più macchinose alcune operazioni di manutenzione e setup.

La Urta Hybrid è più classica da questo punto di vista, una scelta che rende la bici meno “esclusiva”, ma permette di risparmiare peso e rende più facile la manutenzione.

SOSPENSIONI

La Wilier Triestina Urta Hybrid ha delle sospensioni RockShox con escursione di 120 mm, mentre sulla Scott Lumen eRide monta delle sospensioni FOX da 130 mm: un centimetro in più su entrambe le ruote, che di suo non dice molto, ma unito alle geometrie un po' diverse e ai componenti più votati al trail riding, rende la Lumen più capace sulle discese più tecniche e sconnesse.

Lo schema sospensivo, anche se esteticamente potrebbe sembrare molto diverso, come funzionamento è davvero simile, infatti parliamo di un quadrilatero senza giunto Horst, ma con foderi superiori flessibili. In un caso l'ammortizzatore è posto verticalmente (Scott), nell'altro è orizzontale (Wilier), ma in termini pratici il funzionamento è simile.
Delle differenze tra ammortizzatore orizzontale e verticale ne abbiamo parlato anche in questo articolo.

Il vantaggio della Lumen potrebbe riguardare la distribuzione del peso, infatti l'integrazione dell'ammortizzatore permette di posizionarlo molto in basso e piuttosto centralmente, guadagnando in termini di stabilità.

Inoltre, mentre Scott prevede un controllo a tre posizioni della compressione (lockout, traction, descent), Wilier ha soltanto due posizioni (lockout, descent).

MOTORE E BATTERIA

La Wilier Triestina Urta Hybrid ha un motore Fazua Ride 60 con coppia massima di 60 Nm e picco di potenza di 450 watt. Le modalità di assistenza sono tre (BREEZE, RIVER, ROCKET) e la batteria, integrata nel tubo obliquo del telaio, ha una capacità di 430 Wh.

La Scott Lumen eRide monta un motore TQ HPR50, che offre 50 Nm di coppia massima, una potenza di 250 watt e un picco massimo che arriva a 300 watt.
Le modalità di assistenza anche in questo caso sono tre (ECO, MID, HIGH), la batteria è sempre integrata nel tubo obliquo ed ha una capacità di 360 Wh.

In entrambi i casi è possibile acquistare a parte un range extender, di 210 Wh sulla Wilier e di 160 Wh sulla Scott.
Nel complesso, quindi, Wilier dà la possibilità di avere un'autonomia complessiva maggiore.

Sia Fazua che TQ hanno un'app specifica, molto facile da utilizzare e piuttosto completa.


Ovviamente i sistemi dialogano anche con i vari dispositivi GPS tipo Garmin, Wahoo e similari, quindi è possibile impostare una schermata con tutte le funzionalità del motore in modo semplice e veloce.

Su entrambe le bici è presente un mini display sul tubo orizzontale, che permette di monitorare lo stato della batteria, il livello di assistenza impostato e altre informazioni basilari.
Il display del motore TQ fornisce più indicazioni più precise, mentre quello del Fazua è molto essenziale, composto solo dai led colorati.

GEOMETRIE

Sul fronte delle geometrie, le due e-Mtb in questione sono piuttosto diverse: la Wilier ha delle quote da Xc, mentre angoli e lunghezze della Scott sono da trail riding.
Nello specifico, la Urta Hybrid ha un angolo sterzo di 66,7 gradi, quello del piantone è di 74 gradi e il reach in taglia M è lungo 432 mm.

La Lumen eRide ha uno sterzo di 65,5 gradi, un piantone di 77 gradi e un reach in taglia M di 446 mm.

Da questi tre dati si nota già che la Scott è più lunga e più aperta, ma con un piantone più verticale, mentre la Wilier è più compatta e con piantone meno in piedi.

Qui sotto le tabelle con le geometrie di tutte le taglie:

PESO

Grazie al telaio in carbonio, a motori e batterie di dimensioni compatte e anche ai componenti scelti, entrambe le e-Mtb sono piuttosto leggere.
Parliamo di 16,2 kg per la Wilier Triestina Urta Hybrid nel modello top di gamma e di 16,9 kg per la Scott Lumen eRide 900 TR, ovvero i due modelli che abbiamo provato (entrambi senza pedali).

La differenza di peso è riconducibile non tanto al telaio, ma soprattutto ai componenti più votati al trail riding scelti da Scott sulla Lumen eRide.

Il modello top di gamma della Scott Lumen eRide ha un peso dichiarato di 15,5 kg (di solito quello reale è leggermente superiore) e questo testimonia quanto i componenti facciano la differenza.

PREZZI E MODELLI

Wilier Triestina propone quattro allestimenti, tre montati Sram e uno Shimano, con prezzi che partono da 7300€ ed arrivano a 12500€.
Le colorazioni sono due: verde acquamarina e nera.

I due modelli più pregiati montano il manubrio integrato in carbonio Urta Bar, che fa scendere il peso e salire lo standard qualitativo, ma anche il prezzo.

Scott propone cinque modelli, dei quali uno fa parte della linea Contessa studiata per le donne.
In questo caso i prezzi partono da 6999€ per arrivare a 14999€.
I due più pregiati montano dei gruppi Sram elettronici, mentre sui modelli meno costosi troviamo un cambio Shimano Deore XT meccanico.
Le colorazioni sono diverse e variano in base al modello.

Anche Scott, sui modelli più pregiati propone un cockpit integrato in carbonio marchiato Syncros.

In generale, quindi, le possibilità di scelta sono molto simili, ma Scott propone un prezzo di partenza leggermente più basso, mentre sul top di gamma la proposta di Wilier è più accessibile.

SENSAZIONI DI GUIDA

Wilier Urta Hybrid vs Scott Lumen eRide: quale si guida meglio?
Rispondere a questa domanda è impossibile, perché mi sono piaciute entrambe e perché sono due e-Mtb diverse.

La Wilier Urta Hybrid è una Xc elettrica, quindi dona un feeling da bici racing, lo stesso che si ha con la Urta Max SLR, ma con un bel po' di pepe in più grazie all'assistenza del motore Fazua, che offre lo spunto sufficiente per divertirsi (e faticare meno), ma allo stesso tempo non crea troppo attrito in discesa o quando si procede oltre i 25 orari.
Le gomme, le ruote e le sospensioni da Xc contribuiscono a far scendere il peso e a migliorare la scorrevolezza.

La Scott Lumen eRide è una trail bike elettrica leggera.
L'impostazione con anteriore più alto è studiata per divertirsi e donare sicurezza sui sentieri di ogni tipo, anche quelli da enduro puro. Stesso discorso per le gomme e le sospensioni, che sono più pesanti ma permettono di mollare i freni su tutti i fondi con una certa disinvoltura.

In termini pratici, il motore TQ è molto simile al Fazua, ma è più piccolo e più silenzioso, più piccolo e genera pochissimo attrito.
La potenza di coppia del TQ è leggermente inferiore rispetto a quella del Fazua, ma ad essere sinceri non ho mai desiderato più potenza durante le uscite, anzi, ho utilizzato veramente poco la modalità High...

WILIER URTA HYBRID VS SCOTT LUMEN ERIDE: QUALE SCEGLIERE?

Chi cerca una e-Mtb leggera da utilizzare sui sentieri da Xc/Marathon, senza cambiare la propria impostazione “da gara”, ma facendo meno fatica e andando più veloce, allora dovrebbe orientarsi sulla Urta Hybrid.

Chi invece desidera una e-Mtb più polivalente, che permetta di affrontare sia i sentieri semplici, sia i tratti più impegnativi al limite dell'enduro, allora dovrebbe optare per la Scott Lumen eRide.

In termini di efficienza del motore, autonomia e connettività sono entrambe valide, i prezzi e i pesi sono molto vicini, quello che cambia è il feeling e l'impostazione che si ha in sella.

Qui sotto, il test della Wilier Triestina Urta Hybrid:

Qui sotto, il test della Scott Lumen eRide:

Per altre informazioni Wilier.com e Scott-Sports.com

Qui gli articoli e test che parlano di Wilier Triestina.

Qui gli articoli e test che parlano di Scott.

Condividi con
Sull'autore
Daniele Concordia

Mi piacciono il cross country e le marathon, specialità per le quali ho un'esperienza decennale. Ho avuto un passato agonistico sin da giovanissimo, ho una laurea in scienze motorie e altri trascorsi professionali nell’ambito editoriale della bici.

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
Logo MTBCult Dark
Newsletter Background Image MTBCult
arrow-leftarrow-right