Novità RockShox 2025: arriva Charger 3.1 e tanti upgrade

Simone Lanciotti
|

Sono arrivate le novità RockShox 2025 che riguardano le forcelle Pike, Lyrik e Zeb e gli ammortizzatori SuperDeluxe e SuperDeluxe Coil.
Non si tratta di novità sostanziali, quanto piuttosto di piccoli, mirati aggiornamenti che innalzano ancora di più il livello delle prestazioni.
La novità più significativa è questa...

Novità RockShox 2025: Charger 3.1

Arriva la versione aggiornata della cartuccia Charger 3 che al suo debutto nel 2022 ha raccolto moltissimi consensi. Il lavoro di affinamento di RockShox, però, non cessa ed ecco la Charger 3.1 che rispetto alla 3 introduce un range di regolazioni più ampio per le basse e le alte velocità di compressione.

Su richiesta dei rider di Coppa del mondo RockShox ha aumentato il supporto idraulico alle alte velocità di compressione (per incrementare il damping rispetto alla Charger 3 quando il registro è in posizione tutto chiuso) e ridotto il minimo supporto alle basse velocità di compressione.
Il numero di click dei registri alte e basse velocità di compressione non è cambiato e, cosa interessante da segnalare, il lavoro di affinamento ha permesso un incremento del flusso dell'olio (dichiarato un 68% in più) per le basse velocità.
Questo ha permesso un ulteriore guadagno di fluidità e sensibilità della forcella quando il registro è impostato su Open.

Novità RockShox 2025: affinamenti e upgrade

Le migliori non si fermano qui: grazie al lavoro di sviluppo effettuato sulla Boxxer, le forcelle Zeb, Lyrik e Pike avranno boccole ridisegnate per migliorare la scorrevolezza.

Sulla Pike c'è un aggiornamento "nascosto": grazie al nuovo top out cap (foto in basso) la Pike avrà un una camera negativa più grande, per migliorare la sensibilità iniziale della forcella e sfruttare meglio tutta la corsa a disposizione.

Nuovo colore Electric Red per la RockShox Zeb Ultimate

Altro dettaglio che caratterizza la serie 2025 di Pike, Lyrik e Zeb è il pomello (foto in basso) che sostituisce il pulsantino per aprire la valvola di sovrapressione: basta ruotarlo per aprire e chiudere la valvola e consentire lo sfiato della pressione in esubero.

La nuova cartuccia Charger 3.1 RC2 sarà disponibile anche come upgrade per chi già possiede una RockShox Pike C1+ (dal 2023), Lyrik D1+ (dal 2023) o Zeb A1+ (dal 2021).
Il costo è di 386€
Questo upgrade include tutti i registri (compressione e rebound), la parte idraulica e i ButterCups, ovvero tutto ciò che vi mostriamo nella foto in basso.

Seguendo il solco degli upgrade ai possessori di forcelle con cartuccia Charger 3 è permesso ora l'upgrade dalla 3 alla 3.1 modificando solo alcuni degli elementi interni, ossia quelli che permettono di avere le caratteristiche dell'idraulica della Charger 3.1.
Questo kit include il pistone completo, la molla dell'Internal Floating Piston (IFP), lamelle specifiche e il kit per incrementare il flusso dell'olio della Charger 3.1.
E' compatibile con le forcelle RockShox Pike C1+ (dal 2023), Lyrik D1+ (dal 2023), Zeb A1+ (dal 2021) e Boxxer D1+ (dal 2024) e ha un costo di 80€.

Andando ancora più nel dettaglio RockShox mette a disposizione un kit di lamelle per personalizzare ulteriormente la risposta idraulica delle forcelle con cartuccia Charger 3.1
In sostanza il kit è composto da 2 kit lamelle per la compressione (Standard ed Heavy), 3 kit lamelle per il rebound (Light, Medium/Standard ed Heavy) e kit pistone Charger 3.1, come mostrato nella foto in basso.
Il costo è di 32€.

Di seguito la gamma completa delle forcelle RockShox Pike, Lyrik e Zeb. Nei negozi saranno disponibili solo i modelli Ultimate e Select, mentre gli altri modelli sono riservati al primo montaggio:

Novità RockShox 2025: ammortizzatori ad aria

Anche gli ammortizzatori ricevono un'ondata di migliorie e di upgrade molto interessante. Nulla di sostanziale, ma, anche qui, tanto lavoro di affinamento.
Al pari delle forcelle, anche sull'ammortizzatore RockShox SuperDeluxe è stato migliorato il flusso dell'olio, adottando un pistone che ne raddoppia il passaggio (foto in basso).

Questo ha portato a un minore supporto per le alte velocità di compressione (quando il registro è su tutto aperto) e a una gamma di regolazioni comunque più ampia (circa il doppio rispetto al precedente).
Anche le basse velocità di compressione beneficiano di una gamma di regolazioni più ampia (circa il doppio rispetto alla precedente versione).
RockShox ha posto molta attenzione anche al registro di rebound migliorando la velocità di transizione fra compressione e ritorno, per velocizzare le reazioni della sospensione posteriore e migliorare la capacità di superamento degli ostacoli della Mtb.

Chi ha dimestichezza con i manicotti degli ammortizzatori (chiamati air can in inglese) avrà già capito le prestazioni di quello mostrato in alto: curva di compressione più lineare. In molti, infatti, hanno chiesto a RockShox una soluzione per ridurre il gap fra SuperDeluxe e Vivid. Ed ecco il manicotto DebonAir+ Linear XL, compatibile con gli ammortizzatori SuperDeluxe C1+ (dal 2023) e Deluxe C1+ (dal 2023).
Questo manicotto non impedisce la personalizzazione della camera positiva e di quella negativa: infatti è comunque possibile inserire fino a 8 token (4 token su quello attuale).
Il costo è di 111€.
Il grafico in basso mostra le differenze di risposta dei 3 manicotti Linear XL (con 0 oppure 8 token), Progressive (con 0 oppure 4 token) e Linear (con 0 oppure 4 token).

Si chiama RC2T Ultimate Reservoir Upgrade e, in sostanza, trasforma gli ammortizzatori SuperDeluxe in SuperDeluxe Ultimate. E' compatibile con SuperDeluxe C1+ (dal 2023), SuperDeluxe Coil B1 (dal 2023) e Vivid Coil C1 (dal 2023).
Ha un costo di 245€.

Per chi già possiede un SuperDeluxe C1+ (dal 2023) è possibile modificare solo il circuito delle alte velocità di compressione acquistando l'High-Flow Piston Upgrade.
RockShox segnala che per installare questo upgrade sono richieste lamelle aggiuntive, specifiche per il pistone C2 (Rear Shock Tune Assembly - 11.4118.096.023).
Il costo è di 43€.
In basso tutta la gamma degli ammortizzatori RockShox SuperDeluxe. Da segnalare che sarà possibile acquistare solo il modello Ultimate.

Novità RockShox 2025: ammortizzatori a molla

La tecnologia TouchDown che ha debuttato lo scorso anno con l'ammortizzatore RockShox Vivid ad aria non poteva mancare anche sui modelli a molla.
Ed ecco che tutta la gamma RockShox Vivid Coil si fregierà di questo speciale circuito idraulico che nel 10% iniziale della corsa bypassa completamente l'idraulica per migliorare la fluidità e la silenziosità sui sentieri.
Dopo di che entra in azione il damping idraulico controllato nelle alte e basse velocità di compressione e con l'Adjustable Hydraulic Bottom Out nel 20% finale della corsa.

RockShox ha introdotto anche un nuovo bumper di finecorsa più morbido e, soprattutto, con una durezza che è specifica per la corsa dell'ammortizzatore. In questo modo si riesce ad utilizzare meglio tutto il travel a disposizione.
Debutta anche la molla di colore Electric Red (oppure di colore nero), con durezza da 350 lb fino a 900 lb. Il costo è di 44€.
In basso tutta la gamma di ammortizzatori RockShox Vivid Coil. Da segnalare che nei negozi saranno disponibili solo i modelli Ultimate e Ultimate DH.

Per informazioni Sram.com/en/RockShox

Per saperne di più sulle sospensioni della Mtb vi invitiamo a guardare il nostro archivio di articoli, test e approfondimenti sulle sospensioni.

Copia di nuova Zeb 2025 2

Abbiamo appena iniziato il test delle nuove sospensioni RockShox 2025: dalla sede europee ci sono arrivate una Zeb Ultimate Red Electric e un ammortizzatore SuperDeluxe Ultimate (foto in alto) installati prontamente su una Trek Rail 9.8.
Vi faremo sapere a breve...

Condividi con
Sull'autore
Simone Lanciotti

Sono il direttore e fondatore di MtbCult (nonché di eBikeCult.it e BiciDaStrada.it) e sono giornalista da oltre 20 anni nel settore delle ruote grasse e del ciclismo in generale. La mountain bike è uno strumento per conoscere la natura e se stessi ed è una fonte inesauribile di ispirazione e gioia. E di conseguenza MtbCult (oltre a video test, e-Mtb, approfondimenti e tutorial) parla anche di questo rapporto privilegiato uomo-Natura-macchina. Senza dimenticare il canale YouTube, che è un riferimento soprattutto per i test e gli approfondimenti.

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
Logo MTBCult Dark
Newsletter Background Image MTBCult
arrow-leftarrow-right