Pedali Look X-Track Power: 10 domande a chi li ha progettati

Daniele Concordia
|

I pedali Look X-Track Power sono una delle ultime novità della casa francese.
Ne abbiamo parlato in diverse occasioni e li abbiamo provati per diverse settimane, per poi pubblicare questo test:

Gli X-Track Power sono dei pedali con powermeter molto interessanti, ma durante il test ci hanno lasciato qualche dubbio, sulle tecnologie utilizzate e sugli eventuali sviluppi futuri.
Solo chi li ha progettati poteva chiarirci le idee, per questo motivo abbiamo parlato con Alexandre Lavaud, il Product Manager di Look che si è occupato del progetto X-Track Power.
Gli abbiamo posto 10 domande, di seguito le sue risposte...

- Da dove siete partiti per creare i pedali Look X-Track Power?
- Abbiamo avviato questo progetto più di tre anni fa, spinti dall'ambizione di sviluppare i pedali più leggeri sul mercato, pur mantenendo un fattore q e un'altezza dello stack standard.
Facili da installare e semplici da usare, questi pedali beneficiano della nostra esperienza acquisita dal lancio del nostro primo misuratore di potenza nel 2011. Questa esperienza, combinata con oltre 35 anni di know-how nella produzione di pedali automatici, ci ha permesso di optare per per una soluzione tecnica che integri tutta l'elettronica all'interno dell'asse del pedale per soddisfare i nostri obiettivi di prestazioni, robustezza e durata.



- Diamo qualche informazione tecnica ai riders più “nerd”: che tipo di tecnologia viene utilizzata nell'asse? Quanti sensori, di che tipo, ecc.
- L'integrazione dell'elettronica nell'asse del pedale è stata una sfida importante per il nostro team di ricerca e sviluppo. I nostri ingegneri hanno dovuto miniaturizzare i componenti elettronici (batteria, scheda PCB, antenna) per adattarli allo spazio limitato dell'asse. Questa architettura elettronica è stata ottimizzata per soddisfare criteri prestazionali molto severi.
Allo stesso tempo, dal punto di vista meccanico abbiamo spinto oltre i limiti per massimizzare lo spazio interno dell'asse. Questo processo ha portato a numerosi prototipi, all'ottimizzazione delle dimensioni e alla selezione di materiali di alta qualità, come l'acciaio inossidabile utilizzato per le armature nell'industria militare, che garantisce durata e resistenza agli urti.

Questo asse è senza dubbio il più complesso che abbiamo mai progettato. Soddisfa il 100% degli standard di qualità che applichiamo ai nostri pedali fuoristrada senza misuratore, sia per la gamma X-Track utilizzata nella Coppa del Mondo XCO che per la gamma Trail, utilizzata in eventi come la Rampage.

- Calibrazione: esiste una posizione ideale delle pedivelle per eseguirla correttamente? Oppure funziona in qualsiasi situazione?
- La calibrazione dei pedali Look X-Track Power può essere eseguita indipendentemente dalla posizione della pedivella.

- È meglio farla dalla vostra applicazione o va bene eseguirla anche dal ciclocomputer?
- Consigliamo agli utenti di eseguire la prima calibrazione dei pedali X-Track Power tramite l'app Look Cycle. Ciò facilita la familiarità con il prodotto e ottimizza l'esperienza dell'utente, soprattutto aggiornando il firmware quando necessario.
Dopo questo primo passaggio è possibile effettuare la calibrazione direttamente tramite i computer da bicicletta. Consigliamo di calibrare i pedali prima di ogni uscita, per garantire la precisione delle misurazioni.
Grazie alla compatibilità con le tecnologie Bluetooth e ANT+, i pedali Look X-Track Power possono essere utilizzati con unità principali, smartphone e smartwatch dotati di questa connessione disponibili sul mercato.

- Sono presenti due modelli in gamma, con sensore singolo o doppio: che precisione garantisce il modello singolo? Chi dovrebbe scegliere il primo e chi il secondo?
- Nella versione “Single”, la precisione può essere influenzata se il bilanciamento sinistra-destra non è del 50% per ciascuna gamba. A differenza della versione “Dual”, la versione “Single” misura la potenza solo sul lato sinistro e la raddoppia (è esattamente lo stesso caso delle guarniture con misuratore di potenza fissato su una sola pedivella), il che può portare a sovrastimare o sottostimare se l'equilibrio non viene mantenuto al 50%.

La versione "Single" è ideale per i principianti che vogliono iniziare ad utilizzare il misuratore di potenza, consentendo loro di familiarizzare con il concetto e iniziare a seguire piani di allenamento basati sulla potenza.
La versione “Dual”, invece, è più adatta per allenamenti rigorosi, offrendo delle misurazioni precise e reali sulla potenza sviluppata a sinistra/destra durante le fasi di spinta e trazione. È consigliata ai ciclisti esigenti che desiderano affinare il proprio allenamento e ottimizzare le proprie prestazioni.

- Parliamo del peso: 405 grammi la coppia non sono pochi. Alcuni dei vostri concorrenti offrono dei pedali da Mtb con misuratore di potenza più leggeri e chi fa Xc/Marathon è molto attento a questo dettaglio, soprattutto sui componenti che ruotano come i pedali, appunto. State pensando ad un modello più leggero da proporre in futuro? Magari con un perno in titanio e/o un design più sottile...
- La questione del peso non può essere considerata isolatamente, poiché ha implicazioni più ampie di quanto sembri. Per un pedale sviluppato e destinato alle prestazioni è fondamentale considerare il rapporto peso/superficie di contatto come un criterio chiave. Ridurre il peso diminuendo la superficie di supporto è un approccio semplice e facile, ma il nostro impegno è massimizzare questa superficie per garantire stabilità, trasferimento di potenza e comfort, pur mantenendo un peso minimo. La nostra superficie di appoggio è doppia rispetto a quella della maggior parte dei concorrenti e il peso è paragonabile a quello dei loro prodotti migliori.

Inoltre il nostro pedale non ha limitazioni di utilizzo, a differenza di alcuni concorrenti che ne limitano l'utilizzo a salti inferiori a 60 cm. Abbiamo fatto scelte tecniche che garantiscono la durata e la robustezza dell'X-Track Power, capace di evolversi nelle condizioni più impegnative, compresi i salti e i terreni rocciosi delle competizioni mondiali.
Infine, una coppia di pedali da mountain bike (senza sensore di potenza) pesa in media 350 grammi. Soli 50 grammi aggiunti per la funzionalità di misurazione della potenza rappresentano un risultato ottimale, soprattutto considerando che si parla non di uno ma di due sensori di potenza (uno per ogni pedale). Per fare un confronto, un sensore montato su una pedivella pesa in media 40 grammi e non misura il bilanciamento.

Ad oggi, un asse in titanio non soddisferebbe tutti i criteri da noi stabiliti, in particolare per quanto riguarda l'altezza di supporto standard e il rispetto al 100% dei nostri standard di qualità (resistenza agli urti/durabilità). Il suo utilizzo comporterebbe necessariamente la compromissione di almeno uno di questi parametri.

- La zona interna dell'asse, quella dove è fissato il caricatore sporge particolarmente e in Mtb non è proprio l'ideale. Inoltre, con le protezioni pedivella in carbonio Sram non c'è spazio per inserire il caricabatterie. Non c'era un modo per rendere la porta di ricarica meno sporgente e più comoda?
- L'antenna del pedale è realizzata in policarbonato, un materiale estremamente resistente agli urti (questo materiale viene utilizzato negli occhiali protettivi).
Non abbiamo riscontrato problemi con questo componente durante 12 mesi di test e migliaia di ore di utilizzo prima del lancio. Nella mountain bike, dove oggi il 100% delle bici sono dotate di monocorona, l'antenna non è mai in contatto con la linea catena. Inoltre la sua posizione riduce notevolmente i rischi di contatto con il suolo o con ostacoli esterni.

- Perché avete scelto le batterie ricaricabili invece di quelle sostituibili?
- Abbiamo scelto una soluzione di batterie ricaricabili con una durata di 60 ore, perché offre numerosi vantaggi.
Innanzitutto si tratta di una soluzione moderna, più adatta agli usi contemporanei. Non è necessario portare con sé batterie di riserva ad ogni viaggio o trovare urgentemente batterie non standard nel supermercato più vicino. Il nostro caricabatterie magnetico USB-C è facile da usare e portatile.
In secondo luogo, a differenza delle batterie usa e getta, elimina un potenziale punto di ingresso di acqua e polvere nel pedale, in particolare durante la sostituzione.

Infine, cosa importante, l’impatto ambientale è ridotto: la produzione di batterie ricaricabili utilizza a lungo termine meno risorse naturali rispetto alle batterie usa e getta. Pertanto, hanno un'impronta di carbonio inferiore se utilizzate per un lungo periodo e generano meno rifiuti rispetto alle batterie monouso. Anche la loro riciclabilità è generalmente più semplice.

- L'applicazione è molto semplice, forse troppo semplice. Perché avete fatto questa scelta? State lavorando a un aggiornamento che fornisca almeno la cronologia delle corse e altri dati sui parametri di potenza e sulla qualità della pedalata?
- L'applicazione non è progettata per registrare le corse. Di fronte a marchi specializzati che offrono esperienze avanzate, sia dal punto di vista della “gamification” che dell'analisi dell'allenamento, la nostra missione è fornire i migliori pedali sul mercato.


Tuttavia, l'applicazione offre molti servizi utili come assistenza per l'installazione, calibrazione, aggiornamenti firmware, registrazione automatica della garanzia per un'estensione di tre anni e accesso ad un programma sostitutivo in caso di caduta.
Consente inoltre agli utenti di monitorare e regolare tutte le impostazioni dei pedali, accedere al servizio clienti e a un programma diagnostico in caso di problemi.

- Ultima domanda: Look è sponsor di diverse squadre professionistiche di Mtb, come Decathlon-Ford nell'XC e Torpado-Kenda nelle Marathon, ma gli atleti non usano i pedali X-Track Power in gara, preferiscono comunque il misuratore nello spider: per quale motivo?
- Abbiamo condotto una parte importante dello sviluppo con il team Decathlon Ford, in stretta collaborazione con Stéphane Tempier, responsabile delle prestazioni del team.
Il programma di test sul campo con il team è iniziato nell’estate del 2023 (i primi test interni sul campo sono iniziati a febbraio 2023) e ci siamo presi il tempo per progredire passo dopo passo con il team. La produzione in serie dei Look X-Track Power è iniziata nel febbraio 2024, con la consegna al team nell'aprile 2024, il che non era l'ideale dato il programma delle gare. Tutti i corridori erano nel bel mezzo della fase di qualificazione olimpica, quindi abbiamo deciso di introdurre gradualmente questo sensore di potenza per non interrompere la loro routine. Ad oggi, diversi membri del team hanno iniziato a usarlo regolarmente.

Alla Hero Sudtirol Dolomites, Diego Rosa ha utilizzato i pedali Look X-Track Power. Sono sponsorizzati da FSA, che fornisce loro un misuratore di potenza sulla guarnitura, ma per questa gara e poche altre, per avere la bici più leggera possibile hanno usato i nostri pedali con powermeter.

Anche il team KTM Alchemist BrentaBrtakes dei fratelli Samparisi utilizzerà presto i misuratori di potenza Look, sia nella versione da strada che da Mtb.
Attualmente stiamo lavorando anche con altri team, ma è troppo presto per parlarne.

Qui gli altri articoli e test sui prodotti Look.

Qui gli altri articoli e test sui pedali.

Qui i contenuti che parlano del misuratore di potenza.

Condividi con
Sull'autore
Daniele Concordia

Mi piacciono il cross country e le marathon, specialità per le quali ho un'esperienza decennale. Ho avuto un passato agonistico sin da giovanissimo, ho una laurea in scienze motorie e altri trascorsi professionali nell’ambito editoriale della bici.

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
Logo MTBCult Dark
Newsletter Background Image MTBCult
arrow-leftarrow-right