Leogang 2024: i risultati della Coppa del Mondo EDR e E-EDR

Redazione MtbCult
|

A trionfare nella tappa austriaca di Leogang 2024 del circuito EDR, terzo appuntamento della stagione, sono stati ancora una volta Richie Rude (YETI/Fox Factory Racing) con 7,3 secondi di vantaggio e la francese Isabeau Cordurier (Lapierre Zipp Collective) con un margine di ben 38 secondi

Vantaggio ancora più abissale nella gara femminile dell’e-EDR è quello fatto registrare dalla cilena Florencia Espiñeira (Orbea Fox Enduro Team) con ben 51 secondi di margine sulla seconda classificata.

Più contrastata la gara maschile che vede lo statunitense Ryan Gilchrist (YETI/FOx Factory Racing) perdere la leadership della classifica generale a favore di Manuel Borges (Canyon Collettive Factory Enduro) in una gara dominata da Martin Maes (Orbea Fox Enduro), che già aveva gareggiato il giorno precedente nell’enduro muscolare. 



Leogang 2024

Per la seconda volta dopo il debutto della location nel 2023, è stata la località di Saalfelden Leogang - Salzburgerland ad ospitare gli atleti della Coppa del Mondo Enduro ed e-Enduro che hanno gareggiato rispettivamente nelle giornate di venerdì 7 giugno e sabato 8 giugno in contemporanea con la giornata di qualifiche e semifinali della downhill.

Seconda vittoria di Rude e Cordurier a Leogang 2024 nell'EDR

La gara del venerdì si è svolta su un tracciato di 73,7 km di lunghezza per un dislivello di 2.470 metri con condizioni meteo variabili che hanno tenuto alta la tensione fra i rider per tutto il giorno.

Il pubblico raccolto all’arrivo ha potuto seguire per la prima volta sui maxi-schermi l’ultima speciale in diretta, una novità molto apprezzata da chi è potuto essere presente alle gare enduro.

Tra le donne Cordurier ha subito impostato il passo con una vittoria nella prima speciale con cui ha distanziato la rivale in classifica generale Harriet Harnden (Trek Factory Racing Gravity) di ben venti secondi su un tracciato reso super insidioso dalla presenza di un impegnativo rock garden reso scivoloso dalla pioggia. 

Leogang 2024

Nella seconda prova di giornata sull’X Line, la speciale più lunga con 3,6 km di tracciato, Harnden ha recuperato qualcosa, ma non abbastanza per recuperare lo svantaggio. Tutto questo mente Morgan Charre costruiva la sua scalata al podio. 

Tra gli uomini il vincitore della tappa di Bielsko-Biala Charles Murray (Specialized Enduro Team) parte con ottime premesse vincendo la prima speciale che vede Jack Moir (YT Mob) subito messo in difficoltà da una sfortunata foratura. 

Recupera nella seconda speciale arrivando subito alle spalle di Rude, in una gara combattuta che vede i primi sei atleti separati da meno di cinque secondi. 

La terza, velocissima e relativamente facile, prova speciale, sul Mtazalm Trail, vede Rude piazzarsi secondo alle spalle del francese Alex Rudeau ma ampliare il vantaggio in classifica generale. A terra invece Jesse Melamed per la seconda volta nello stesso punto di Sławomir Łukasik (Yeti/Fox Factory Race Team).

JkDtT 1

Caduta anche la Cordurier che nonostante questo vince la speciale e si assicura un vantaggio di 6,7 secondi sulla Harnden.
La quinta speciale, breve ma insidiosa, vede Rude gestire il suo vantaggio arrivando secondo di un soffio dietro Rudeau, mentre Murray finisce fuori gioco per una spettacolare caduta che lo vede concludere la prova in 67° posizione.

Rude riconquista così la leadership della classifica generale con 200 punti di vantaggio che premiano la sua indiscutibile consistenza.
Rude riassume la sua gara dicendo di avere fatto il possibile per chiudere le prime tre speciali in modo pulito. 

«Una partenza così solida, quando siamo arrivati alle ultime tre speciali che sono un po’ più in stile bike park, ha aiutato la mia mentalità. Una volta che hai la maglia vuoi tenerla, e perderla l’ultima volta è stato un peccato, ma è così che va quando si è tutti così vicini».

Nonostante un vantaggio di 25 secondi Cordurier ha continuato a spingere anche nella quinta speciale, assicurandosi la vittoria sotto un sole finalmente splendente, per poi “riposarsi” nell’ultima speciale vinta da Morgan Charre e chiudere con un vantaggio di 72 punti in classifica generale. 

xlYHB 1
Il podio femminile U23 a Leogang 2024

Entrambe le gare U21 hanno visto sconvolgimenti significativi nella classifica della Coppa del Mondo: la leader femminile Lily Planquart (Lapierre Zipp Collective), ha ottenuto solo 18 punti, scendendo al secondo posto dietro Simona Kuchynkova, che si è classificata terza a Saalfelden Leogang - Salzburgerland, dietro a Emmy Lam (Forbidden Synthesis Team) e alla vincitrice Winni Goldsbury

E il vincitore U21 maschile, Wei Tien Ho, è balzato dal quarto al primo posto, poiché il precedente leader Bailey Christie (Theory Racing) non è riuscito a superare i cento punti.

Infine, a Saalfelden Leogang - Salzburgerland, 133 dilettanti hanno gareggiato su quattro delle stesse tappe dei professionisti nelle categorie di gara aperte.

oYfbC 1
Leogang 2024: il podio maschile degli U23

Maes incontenibile, tra le donne Espiñeira vola in classifica

Dominio assoluto di Martin Maes (Orba Fox Enduro) nella prova dell’enduro elettrico, che si è aggiudicato tutte le speciali in discesa e la vittoria finale con un vantaggio di oltre un minuto

Nove le speciali affrontate in totale dagli atleti su un tracciato lungo complessivamente 84,5 km con due power stages e sette speciali in discesa per un dislivello negativo di 2.692 metri.

m48gV 1
Martin Maes ha dominato la gara e-EDR di Leogang 2024

Dopo una prima brutale power stage vinta da Diego Giordanengo, Martin Maes impone il passo nelle successive prove in discesa. Molto in difficoltà il leader della classifica generale Gilchrist che finisce ultimo nella seconda speciale con oltre 100 secondi di ritardo e ne accumula altri 25 nella terza prova. 

Tra le donne, Raphaela Richter (Simplon Trailblazer) cede la leadership della gara a Espiñeira rompendo la catena e arrivando tardi alla partenza della quinta speciale. 

L’italiana Alia Marcellini su Haibike sembra giocarsi la gara quando le viene inflitta una penalità di tre minuti per un cambio batteria non correttamente comunicato. La penalità è stata però in seguito rimossa consentendo a Marcellini , che si è piazzata fra le prime quattro in tutte le speciali in discesa, la scalata alla classifica.

JEaKR

Tra gli uomini, alle spalle dello scatenato tedesco, Batista è riuscito a mantenere la seconda posizione fino alle fine, braccato da Kevin Miquel (Specialized Enduro Team). Mentre continua la défaillance di Gilchrist in discesa, che si riprende solo nella seconda power stage con un quarto posto, Borges si aggiudica la leadership della classifica generale con 113 punti di vantaggio. 

L’italiano Andrea Garibbo chiude la gara in quarta posizione con un ritardo di 1’18’’ . Tra le donne Marcellini si aggiudica l’ultima speciale sullo Schwarzleo Trail. Nonostante sul Bongo Bongo Trail Marcellini abbia battuto la tedesca Wiedenroth di 9 secondi questo non è bastato tuttavia a consentirle di salire sul terzo gradino del podio, che ha mancato di soli tre decimi. 

NIloN

L’assenza di Tracy Moseley, seconda alle spalle di Espiñeira prima del week end austriaco di 106 punti ha permesso a Charles, Weidenroth e Marcellini di avvantaggiarsi in classifica generale, con la cilena che veleggia a 310 punti di distacco

«L’inizio della giornata è sempre difficile per me, sono caduta alcune volte, e quindi ho dovuto resettare il mio mindset e spingere. Sfortunatamente Raphaela ha avuto un problema meccanico , è sempre un peccato per la competizione, mi sarebbe piaciuto vedere come avrebbe potuto essere ma alla fine tutto è andato bene» ha dichiarato. 

mMIHH

I risultati della gara e le classifiche generali dopo la terza tappa austriaca del circuito sono sul sito ucimtbworldseries.com.

Nello stesso week end nel frattempo è stato annunciato il primo Campionato Mondiale di Enduro ed E-Enduro che si terrà in Val di Fassa,  a Canazei.
Nell'articolo qui sotto tutto quello che sappiamo fino ad oggi.

Condividi con
Sull'autore
Redazione MtbCult

Resoconti, video, nuovi eventi, nuovi prodotti, ovvero tutto ciò che proviene dal mondo della bike industry e che riteniamo di interesse per gli appassionati di mountain bike.

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
Logo MTBCult Dark
Newsletter Background Image MTBCult
arrow-leftarrow-right