Coppa del Mondo Xc Crans-Montana: fango, Pidcock, Braidot...

Redazione MtbCult
|

Ieri si è concluso il round di Coppa del Mondo Xc Crans-Montana, in Svizzera. Cosa dobbiamo ricordare di questo weekend?
Innanzi tutto, la vittoria di Tom Pidcock sia nello Short Track sia nella prova cross country: l'inglese della Ineos Grenadiers ha voluto mettere il suo sigillo su quello che è stato definito forse il più duro circuito della Coppa del Mondo 2024, prima di cimentarsi dalla settimana prossima con il Tour de France.

In campo femminile, Loana Lecomte ha dimostrato di gradire le condizioni impegnative del percorso di Crans-Montana ed ha dominato la gara XCO quasi dall'inizio alla fine.

Ma soprattutto, ieri pomeriggio abbiamo rivisto sul podio della Coppa del Mondo Luca Braidot, che ha conquistato il terzo posto vincendo addirittura una volata con Nino Schurter! Terzo posto che il portacolori del Santa Cruz Rockshox aveva già raggiunto il sabato nella prova di Short Track.
La spedizione italiana può dirsi soddisfatta anche del sesto posto di Nadir Colledani.

Ma vediamo più nel dettaglio come sono andate le gare, cosa hanno detto i protagonisti e quali sono le classifiche.

Coppa del Mondo Xc Crans-Montana: la gara femminile

La pioggia del sabato ha reso fangoso il percorso e scivolose le sezioni più tecniche. Assenti Pauline Ferrand-Prevot e anche Haley Batten, caduta durante lo short track.
Lecomte è scattata subito forte, poi la gara è stata una sfida tra lei, Puck Pieterse, Alessandra Keller e poche altre.

Al terzo giro Pieterse sembrava fuori dai giochi per il primo posto ed è rimasto il duello serrato tra la francese Lecomte e la svizzera Keller.
All'ultimo giro Lecomte aveva 35 secondi di vantaggio ed è stata brava a gestirsi, tagliando il traguardo per prima con 46 secondi di distacco dalla Keller, che comunque è diventata la nuova leader della classifica generale provvisoria.
Terza Puck Pieterse, seguita da Laura Stigger ed Evie Richards.

La prima italiana è Martina Berta, dodicesima, poi Greta Seiwald ventesima.
Qui sotto trovate la classifica femminile completa:

«È bello essere di nuovo in cima! - ha detto una esultante Lecomte. - Adoro questo percorso, con molti tratti tecnici e molto fisico. Non vedo l’ora di tornare qui per i Campionati del Mondo del prossimo anno

Coppa del Mondo Xc Crans-Montana: la gara maschile

Una settimana prima della partenza per il Tour de France, Tom Pidcock ha avuto il tempo per un'ultima battaglia con il suo rivale Nino Schurter. Stavolta, però, è stato il più giovane a prevalere.
Nel primo giro, a dire il vero, Pidcock ha avuto qualche difficoltà ed è scivolato al sesto posto, mentre Julian Schelb e Charlie Aldridge prendevano il comando. Pidcock è anche caduto alla fine del primo giro...
A metà gara è riuscito ad ingranare definitivamente e a recuperare, in testa c'era un gruppetto composto da Pidcock, Schelb, Schurter e Fluckiger quando anche Schurter ha subito una caduta, per fortuna senza conseguenze fisiche che comunque gli ha fatto perdere secondi preziosi.

Anche se non nelle primissime posizioni, due italiani sono apparsi scatenati: Luca Braidot e Nadir Colledani.
Al quarto giro, altro colpo di scena: Pidcock cadeva di nuovo, scivolando su una radice e anche Forster finiva a terra. La caduta comunque non impediva a Pidcock di rimontare e riprendersi il posto in testa alla gara, seguito da Fluckiger.
Al quinto giro è uscito il sole e la pista ha cominciato ad asciugarsi.
Schelb sembrava solido al terzo posto, mentre Luca Braidot si è unito a Schurter e Schwarzbauer nella disputa per il quarto posto.
A metà del penultimo giro, con il primo e il secondo posto apparentemente assicurati, l'interesse era per i tre piloti che inseguivano il terzo.
Nell'ultimo giro Pidcock ha aumentato il suo vantaggio, Fluckiger ha consolidato il secondo posto.

Con la linea del traguando in vista, Schurter ha fatto un ultimo tentativo, ma non ha potuto fare abbastanza per impedire a Braidot di aggredirlo e superarlo, per agguantare il 3° posto.

Pidcock ha ammesso le difficoltà nei primi giri: «"È stato davvero complicato trovare il mio ritmo...»

Luca Braidot felicissimo non ha nascosto la sua soddisfazione: «"É stata una gara difficilissima, sia dal punto di vista fisico che mentale. Il tracciato non permetteva errori, ma in queste condizioni mi sono trovato subito a mio agio. A tre giri dalla fine sapevo che le possibilità di un arrivo in volata erano altissime così ho giocato un po' tatticamente cercando di arrivare sul rettilineo finale con quel filo di gamba in più rispetto a Nino. Una bella soddisfazione.»

Nino Schurter è il nuovo leader della classifica generale e si è detto contento del suo 4° posto, dopo aver lottato e sofferto fino alla fine.

Qui i risultati completi della gara:

Il prossimo fine settimana, la Coppa del Mondo si dirige in Alta Savoia, nel cuore delle Alpi francesi. La città alpina di Combloux ospiterà le gare Enduro ed E-enduro rispettivamente il 28 e 30 giugno, mentre Megève ospiterà il secondo round della Coppa del mondo Marathon il 29 giugno.

Maggiori informazioni su ucimtbworldseries.com.

(Foto di apertura: AgenceKros_Remi_FABREGUE)

Condividi con
Sull'autore
Redazione MtbCult

Resoconti, video, nuovi eventi, nuovi prodotti, ovvero tutto ciò che proviene dal mondo della bike industry e che riteniamo di interesse per gli appassionati di mountain bike.

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
Logo MTBCult Dark
Newsletter Background Image MTBCult
arrow-leftarrow-right